Strada Olio Dop Umbria
Un nuovo sito targato WordPress
  • en
  • Borghi
    • Colli del Trasimeno
    • Colli Martani
    • Colli Assisi e Spoleto
    • Colli Orvietani
    • Colli Amerini
  • Frantoi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Aziende Agricole
  • Eventi
  • press
  • Archivio eventi
  • Servizi
  • Frantoi Aperti
  • Anteprima Olio Dop Umbria
  • #TiportiamolUmbria
  • Fascia Olivata Assisi – Spoleto

TORGIANO

 

Alla scoperta della città di Torgiano

Immerso in una cornice paesaggistica suggestiva, Torgiano è un antico borgo fortificato, a pochi chilometri da Perugia, posizionato sull’altura di una delle colline che dominano la valle dove il fiume Chiascio si unisce al Tevere.

Di antichissima origine la sua funzione era quella di difendere uno dei più importanti ponti del fiume Tevere (Pontenuovo). Roccaforte medievale, il suo nome è da sempre legato alla produzione di vino, un legame talmente forte da aver riprodotti nel proprio stemma comunale dei grappoli di uva. Del periodo medievale il borgo conserva ancora oggi l’aspetto e buona parte della cinta muraria con la caratteristica Torre Baglioni, oggi simbolo della città. Entrando in paese da Piazza Matteotti si incontra il settecentesco Oratorio della Misericordia, con a fianco l’imponente mole della Chiesa di San Bartolomeo e la Chiesa della Madonna dell’Ulivello, il cui nome è un rimando all’importanza dell’ulivo in questo territorio. Pregevole omaggio a questa importante coltura è il Museo dell’Olivo e dell’Olio ospitato in un piccolo nucleo di abitazioni medievali nel cuore del centro abitato, già sede di un antico frantoio. Il percorso museale permette, con l’ausilio di dettagliate informazioni, di conoscere le origini di questa pianta, le diverse tipologie di coltivazione ed estrazione dell’olio e i suoi usi quotidiani e simbolici, riscoprendo in particolare l’uso dell’olio quale fonte di luce, fino al suo uso in ambito medico, religioso e cosmetico. Testimonianza dei diversi usi dell’olio è la splendida collezione di lucerne dall’età preclassica al neoclassicismo e di un’ innumerevole raccolta di ampolle, oliere e bracieri. Lo stesso intento è alla base del Museo del Vino, voluto, realizzato e gestito insieme al Museo dell’Olio dalla Famiglia Lungarotti, produttrice di vino da generazioni, oggi ospitato nella pars agricola dello storico Palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVIII secolo. Qui al visitatore è offerta la possibilità di ripercorrere nel tempo la millenaria cultura del vino, attraverso preziosi e ricercati oggetti antichi e moderni, attrezzi, ceramiche di rara bellezza, ma anche documenti di archivio, manoscritti ed opere d’arte.

Contatti

Sede comune: Corso Vittorio Emanule II, 25 – 06089 Torgiano (PG)

www.comune.torgiano.pg.it – info@comune.torgiano.pg.it 

Ufficio turistico: Piazza della Repubblica, 9

Tel. +39 075 6211682

Pagina Facebook: Torgiano Turismo

www.turismotorgiano.it – infopoint@comune.torgiano.pg.it

 

SPOLETO TREVI

Related Posts

todi

Borghi, Borghi Colli Martani

TODI

box

Borghi, Borghi Colli Assisi-Spoleto

TREVI

box

Borghi, Borghi Colli Assisi-Spoleto

SPOLETO

Altro da scoprire:

  • Terre dei Colli Martani
  • Frantoi Colli Martani
  • Prodotti tipici Colli Martani
  • Aziende Agricole Colli Martani
  • Dormire sui Colli Martani
  • Mangiare sui Colli Martani
  • Eventi Colli Martani
  • Luoghi insoliti Colli Martani
  • Personaggi dei Colli Martani

VEDI ANCHE:

  • Terre Colli Orvietani
  • Terre dei Colli Amerini
  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Terre dei Colli del Trasimeno
  • Terre dei Colli Martani
Strada Olio Dop Umbria

Area Associativa

  • L’associazione
  • pubblicazioni
  • News per gli associati
  • press
  • scarica documenti
  • Privacy Policy
  • Crediti
regione umbria
LoghiPSR