Skip to content
Menu
Strada Olio Dop Umbria
Un nuovo sito targato WordPress
  • en
  • Borghi
    • Colli del Trasimeno
    • Colli Martani
    • Colli Assisi e Spoleto
    • Colli Orvietani
    • Colli Amerini
  • Frantoi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Aziende Agricole
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
      • Archivio eventi
    • Frantoi Aperti
    • Anteprima Olio Dop Umbria
    • CONTEST
      • #AmbasciatoreDellOlioDellUmbria
      • #ACcarnevaleOgniFrittellaVale
  • press
  • Servizi
  • Fascia Olivata Assisi – Spoleto
  • Olio e.v.o. Dop Umbria
  • Passeggiate e Buon Gusto
  • Umbrian #EVOO Ambassador
    • Ricette #Evoo Ambassadors
Close Menu

Fascia Olivata Assisi Spoleto

Fascia Olivata Assisi Spoleto

La “Fascia olivata Assisi – Spoleto” è un paesaggio pedemontano appenninico di oltre 40 chilometri. E’ un patrimonio unico e irripetibile che coinvolge sei comuni della provincia di Perugia, nella sottozona dei Colli Assisi Spoleto: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto.

La vistosissima e inconfondibile presenza della coltivazione della pianta di ulivo (9mila ettari di terreno e quasi 1milione e 500mila piante) è il risultato millenario di cultura non di natura spontanea. L’ulivo è nella “Fascia olivata Assisi – Spoleto” (chiamata anche “valle spoletana”) una presenza artificiale e innaturale. Gli oliveti che ricoprono i pendii, la disposizione delle piante, i muretti, le specie coltivate, il sistema produttivo e gli insediamenti tradizionali, evidenziano un paesaggio in incessante evoluzione. Ogni suo cambiamento avviene grazie all’intervento dell’uomo e nel costante rispetto dell’equilibrio di tradizione e innovazione.

La presenza degli olivi, nel corso dei secoli, ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, artistico, architettonico, paesaggistico, idrogeologico. Oggi la “Fascia olivata Assisi-Spoleto” è tra le principali aree olivicole della regione Umbria.

 

PAESAGGIO CULTURALE VIVENTE

La coltura dell’ulivo è originariamente esotica ed è stata insediata a fatica e protetta in modo continuo e costante. Per questo il territorio della “Fascia olivata Assisi – Spoleto” rappresenta un esempio di “paesaggio culturale vivente”, ovvero un’opera “combinata della natura e dell’uomo”. L’espressione illustra l’evoluzione della società umana nel corso del tempo e la capacità di adattarsi dell’uomo secondo l’influenza dei vincoli fisici e/o le opportunità fornite dall’ambiente naturale e dall’insieme delle forze sociali, economiche e culturali del territorio.

Lo stesso termine “paesaggio” sottende l’intervento artificiale umano sulla natura. Questa valenza è contenuta nel verbo pangere (piantare), da cui deriva paesaggio, unitamente a patto, paese, paysan (contadino) e pagina, che in origine significava vigna. Coerentemente, il termine che nell’uso corrente del gergo agricolo umbro indica l’ulivo è “piantone”. Il “paesaggio” è, quindi, il frutto sedimentato di interventi sull’ambiente capaci di umanizzarlo e imponendo ad esso una “seconda natura”, frutto di culto, coltura e cultura. L’ulivo è stato insediato a fatica e protetto in modo continuo e costante.

 

NATURA STRAORDINARIA: LA TRADIZIONE DELL’OLIO

La “Fascia olivata Assisi – Spoleto” è un esempio incredibile di paesaggio culturale evolutivo dell’Umbria. In questo territorio è radicata la cultura dell’olio e si presenta quale straordinario incontro tra natura e lavoro dell’uomo, in funzione della coltivazione di tale specie vegetale e della produzione dell’extravergine. Il sito è testimonianza unica di una tradizione culturale viva. Il suo carattere eccezionale risiede nella capacità della comunità di trasformare la marginalità di un territorio in un’opportunità di crescita comune, di identità, di coesione, realizzando un paesaggio di valore, irripetibile e universale.

Il paesaggio della “Fascia olivata” è il risultato eccezionale di una memoria del fare che si è trasmessa ed evoluta dall’antichità fino ad oggi, e che rappresenta il centro della vita socio-economica del territorio. La continua ricerca di miglioramento del ciclo produttivo porta ancora oggi alla produzione di olio di qualità apprezzata a livello mondiale, grazie ad un ricco patrimonio di saperi e tecniche basati sulla profonda conoscenza delle specie di olivo coltivate da secoli e della loro capacità di adattamento alle condizioni ambientali.

www.fasciaolivata.it/

Back To Top
Strada Olio Dop Umbria

Area Associativa

  • L’associazione
  • pubblicazioni
  • News
  • press
  • Per aderire alla Strada dell’Olio
  • Privacy Policy
  • Crediti
regione umbria
LoghiPSR

CONTATTI

Editore Ass. Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria – Piazza Mazzini, 21 – 06039 – Trevi (PG)

 

info@stradaoliodopumbria.it

CF. 91031880544

Privacy policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA