Skip to content
Menu
Strada Olio Dop Umbria
Un nuovo sito targato WordPress
  • en
  • Borghi
    • Colli del Trasimeno
    • Colli Martani
    • Colli Assisi e Spoleto
    • Colli Orvietani
    • Colli Amerini
  • Frantoi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Aziende Agricole
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
      • Archivio eventi
    • Frantoi Aperti
    • Anteprima Olio Dop Umbria
    • CONTEST
      • #AmbasciatoreDellOlioDellUmbria
      • #ACcarnevaleOgniFrittellaVale
  • press
  • Servizi
  • Fascia Olivata Assisi – Spoleto
  • Olio e.v.o. Dop Umbria
  • Passeggiate e Buon Gusto
  • Umbrian #EVOO Ambassador
    • Ricette #Evoo Ambassadors
Close Menu

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.

Le 5 sottozone 

La DOP Umbria è stata suddivisa in “sottozone”, ovvero aree territoriali dove sono coltivate particolari cultivar / varietà di olivo e che hanno un microclima leggermente differente. Il risultato è che organoletticamente gli oli si presentano con note aromatiche e di gusto diverse che esaltano il terroir e la tipicità del prodotto.

1- I “Colli Amerini” costituiscono la più piccola delle sottozone,  dove i comuni più rappresentativi sono Amelia e Narni. La cultivar più caratteristica è il Raio, una pianta longeva e monumentale, che dà un olio dalle spiccate qualità aromatiche.

2- I “Colli Orvietani” si estendono intorno al comune di Orvieto fino a comprendere Marsciano e Città della Pieve. Le cultivar prevalenti sono il Leccino è il Frantoio. L’olio di questa parte dell’Umbria si caratterizza per il grande equilibrio organolettico.

3- I “Colli Martani” si collocano nella zona centrale dell’Umbria,  intorno ai comuni di Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Bevagna. La cultivar caratteristica è la Dolce di San Felice, legata all’omonima abbazia benedettina.

4- I “Colli del Trasimeno” abbracciano l’area dell’omonimo lago, l’alta Umbria e il l comune di Perugia. E’ caratterizzata da un’altra interessante cultivar autoctona, la Dolce Agogia.

5- I “Colli Assisi Spoleto” è la più estesa e più difficile da coltivare ma anche una delle più suggestive da un punto di vista paesaggistico. Comprende i territori di Terni, Spoleto, Trevi, Spello e Assisi, arrivando fino a Gubbio. La cultivar più caratteristica è il Moraiolo, pianta esile ma che da frutti pregiati e ricchissimi di polifenoli.

Le sottozone della Dop Umbria secondo il “disciplinare”:

1- Dop Umbria Sottozona dei Colli Amerini: La zona di produzione ricade nei comuni di Calvi, Otricoli, Narni, Amelia, Penna in Teverina, Giove, Attigliano, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, San Gemini, Montecastrilli, Avigliano.

Le varietà nell’oliveto sono secondo i rapporti percentuali

Moraiolo>= 15 %, Leccino e/o Frantoio e/o Rajo <= 85%, altre varietà <= 10 %.

All’olfatto ha un fruttato medio-leggero con sentori di carciofo che si confermano al gusto con amaro nella stessa intensità.

2- Dop Umbria Sottozona dei Colli Orvietani: La zona di produzione ricade nei comuni di Montecchio, Baschi, Orvieto, Porano, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona, Ficulle, Parrano, San Venanzo, Monteleone d’Orvieto, Fabro, Montegabbione, Montecastello di Vibio, Fratta Todina, Marsciano, Città della Pieve.

Le varietà nell’oliveto sono secondo i rapporti percentuali

Moraiolo>= 15 %, Frantoio<= 30 %, Leccino <= 60 %

altre varietà <= 20%.

Il fruttato erbaceo è mediamente percepito con armoniche note amare e piccanti nel gusto.

3- Dop Umbria Sottozona dei Colli Martani: La zona di produzione ricade nei comuni di Acquasparta, Spoleto (la parte ad ovest della SS n. 3 Flaminia), Massa Martana, Todi, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Collazzone, Bevagna, Cannara, Bettona, Deruta, Torgiano, Bastia Umbra.

Le varietà nell’oliveto sono secondo i rapporti percentuali

Moraiolo>= 20 %, Leccino e/o S. Felice e/o Frantoio <=80 %; altre varietà<= 10 %.

Organoletticamente è fruttato erbaceo di media intensità con apprezzate note di amaro e piccante.

4- Dop Umbria Sottozona dei Colli del Trasimeno: La zona di produzione ricade nei comuni di Perugia, Piegaro, Paciano, Panicale, Castiglione del Lago, Magione, Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Lisciano Niccone, Umbertide, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, Corciano, Citerna, San Giustino, Montone, Pietralunga.

Le varietà nell’ oliveto sono secondo i rapporti percentuali

Moraiolo e Dolce Agogia >= 15 %, Leccino e/o Frantoio >=65 %, altre varietà <= 20 %.

La Dolce Agogia richiama molto il fruttato leggero di erba fresca, al gusto lievi e armonici sentori di amaro e piccante si evidenziano nella stessa intensità.

5- Dop Umbria Sottozona dei Colli Assisi Spoleto: La zona di produzione ricade nei comuni di: Nocera Umbra, Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Valfabbrica, Assisi, Spello, Valtopina, Foligno, Trevi, Sellano, Campello sul Clitunno, Spoleto (la parte ad est della SS n. 3 Flaminia), Scheggino, S. Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Preci, Norcia, Cascia, Poggiodomo, Monteleone di Spoleto, Montefranco, Arrone, Polino, Ferentillo, Terni, Stroncone.

Le varietà in oliveto sono secondo i rapporti percentuali

Moraiolo >= 60 %, Leccino e/o Frantoio <=30%, altre varietà <= 10 %.

La presenza in larga percentuale della varietà Moraiolo incide producendo oli dalla maggiore intensità del carattere olfattivo erbaceo e delle più spiccate note amare e piccanti.

Back To Top
Strada Olio Dop Umbria

Area Associativa

  • L’associazione
  • pubblicazioni
  • News
  • press
  • Per aderire alla Strada dell’Olio
  • Privacy Policy
  • Crediti
regione umbria
LoghiPSR

CONTATTI

Editore Ass. Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria – Piazza Mazzini, 21 – 06039 – Trevi (PG)

 

info@stradaoliodopumbria.it

CF. 91031880544

Privacy policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA