Strada Olio Dop Umbria
Un nuovo sito targato WordPress
  • en
  • Borghi
    • Colli del Trasimeno
    • Colli Martani
    • Colli Assisi e Spoleto
    • Colli Orvietani
    • Colli Amerini
  • Frantoi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Aziende Agricole
  • Eventi
  • press
  • Servizi
  • Frantoi Aperti
  • Anteprima Olio Dop Umbria
  • CONTEST
    • #AmbasciatoreDellOlioDellUmbria
    • #ACcarnevaleOgniFrittellaVale
    • #TiportiamolUmbria
  • Fascia Olivata Assisi – Spoleto
  • Olio e.v.o. Dop Umbria

SPOLETO

spoleto

Alla scoperta della città di Spoleto

Il visitatore che giunge a Spoleto è immediatamente colpito dalla maestosa mole della Rocca, che campeggia nella parte alta del colle di Sant’Elia, sulle cui pendici è adagiata la città e dal prospetto del Ponte delle Torri, collegamento diretto con il Monteluco, la montagna che fronteggia la città e luogo “sacro” prescelto nell’antichità prima dai pagani e poi dai primi eremiti e martiri cristiani. Di antichissima origine, probabilmente pre-romana, Spoleto entrò subito nell’orbita di Roma a cui mostrò un’estrema fedeltà quando riuscì a fermare la discesa del cartaginese Annibale in marcia verso la Città Eterna. Un famoso episodio, ancora ricordato nell’immaginario cittadino, la cui memoria è legata ad uno dei monumenti-simbolo della città: la Torre dell’Olio, da cui si dice sia stato buttato olio bollente sul nemico mettendolo in fuga. Un periodo di grande prosperità, quello romano, testimoniato dalla presenza di numerose ville suburbane appartenenti ai più facoltosi uomini romani: pregevole esempio è la Casa Romana, probabile dimora di Vespasiana Polla, madre dell’imperatore Vespasiano, ancora oggi impreziosita nei suoi ambienti da pavimenti musivi con ordini geometrici. Ulteriore testimonianza dello splendore della Spoleto romana è il Teatro Romano, oggi compreso nel percorso del Museo Archeologico Nazionale e l’Arco di Druso, anticamente ingresso trionfale al foro della città, rintracciato sotto l’attuale Piazza del Mercato. Costruito nel I sec. d.C. in onore di Druso e Germanico, figli di Tiberio, è oggi in parte interrato e nascosto dalle case adiacenti. Alternando sempre momenti di splendore a periodi di decadenza, per lo più in seguito alla caduta dell’Impero Romano, Spoleto rivestì sempre un importante ruolo strategico per la sua posizione a tal punto che nel 571 non solo i Longobardi la occuparono ma la elessero a nuova capitale del proprio Ducato. Territorio successivamente duramente conteso tra l’Impero e lo Stato della Chiesa, a cui Spoleto fu definitivamente annessa nel 1247. Dominazioni e vicende alterne che oggi è possibile seguire attraverso i numerosi monumenti dislocati nel cuore della città e nelle immediate vicinanze: testimonianze uniche del periodo romanico sono la Chiesa di San Ponziano e la Basilica di San Salvatore, due gioielli di eccezionale valore artistico e storico, posizionate immediatamente fuori il nucleo abitativo.

Contatti

Sede comune: Piazza del Comune, 1 – 06049 Spoleto (PG)

www.comunespoleto.gov.it

Ufficio turistico: Largo Ferrer 6/7

Tel. +39 0743 218620-21

Facebook

Instagram

www.comunespoleto.gov.it/turismoecultura/  – info@iat.spoleto.pg.it

 

 

SPELLO TORGIANO

Related Posts

todi

Borghi, Borghi Colli Martani

TODI

box

Borghi, Borghi Colli Assisi-Spoleto

TREVI

box

Borghi, Borghi Colli Martani

TORGIANO

Altro da scoprire:

  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Frantoi Colli Assisi-Spoleto
  • Prodotti tipici Colli Assisi-Spoleto
  • Aziende Agricole Colli Assisi-Spoleto
  • Dormire sui Colli Assisi-Spoleto
  • Dove mangiare Colli Assisi-Spoleto
  • Eventi Colli Assisi-Spoleto
  • Luoghi insoliti Colli Assisi-Spoleto
  • Personaggi dei Colli Assisi-Spoleto

VEDI ANCHE:

  • Terre Colli Orvietani
  • Terre dei Colli Amerini
  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Terre dei Colli del Trasimeno
  • Terre dei Colli Martani
Strada Olio Dop Umbria

Area Associativa

  • L’associazione
  • pubblicazioni
  • News per gli associati
  • press
  • Per aderire alla Strada dell’Olio
  • Privacy Policy
  • Crediti
regione umbria
LoghiPSR

CONTATTI

Editore Ass. Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria – Piazza Mazzini, 21 – 06039 – Trevi (PG)

Tel e Fax 353.344.81.17

info@stradaoliodopumbria.it

CF. 91031880544

Privacy policy