Strada Olio Dop Umbria
Un nuovo sito targato WordPress
  • en
  • Borghi
    • Colli del Trasimeno
    • Colli Martani
    • Colli Assisi e Spoleto
    • Colli Orvietani
    • Colli Amerini
  • Frantoi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Aziende Agricole
  • Eventi
  • press
  • Servizi
  • Frantoi Aperti
  • Anteprima Olio Dop Umbria
  • CONTEST
    • #AmbasciatoreDellOlioDellUmbria
    • #ACcarnevaleOgniFrittellaVale
    • #TiportiamolUmbria
  • Fascia Olivata Assisi – Spoleto
  • Olio e.v.o. Dop Umbria

TREVI

Trevi

Alla scoperta della città di Trevi

Posta nel cuore della valle spoletana, Trevi emerge da un mare argenteo di oltre trecentomila ulivi, che circondano la città rendendo unica ed affascinante la visione dal basso.

Le mura medievali, innestatesi su quelle precedenti romane, contengono l’abitato che con la caratteristica forma a “chiocciola” si avvolge lungo il pendio del colle.

L’intero territorio conserva ancora oggi numerose tracce della sua antichissima origine: dagli avanzi delle mura romane (I sec. a.C.) visibili nell’area sommitale della città, ai numerosi reperti rinvenuti nella zona pianeggiante di Santa Maria di Pietrarossa, testimonianza questa che attesterebbe o uno spostamento verso la pianura del nucleo abitato o una doppia localizzazione in seguito alle bonifiche della piana.

Reperti non solo archeologici ma anche documentari attestano l’importanza dell’insediamento: Plinio, in un suo scritto ricorda i “Trebiates”(antico nome della popolazione di Trevi) come una delle più antiche popolazioni umbre.

Con la caduta dell’Impero Romano Trevi passò prima sotto il dominio del Ducato di Spoleto, per poi divenire libero comune guelfo nel XII secolo ed entrare nell’orbita dello Stato Pontificio, a cui faceva capo tutto il territorio dell’attuale Umbria.

Passeggiando tra le piccole stradine e i vicoli del centro storico, ci si rende immediatamente conto di come questa cittadina sia un piccolo gioiello che ha mantenuto intatto il suo tessuto urbano medievale, fatto di chiese, torri e palazzi e reso ancor più prezioso dalla presenza di monumentali dimore gentilizie di epoca rinascimentale.

Svetta tra i tetti la cupola del Duomo di Sant’Emiliano, edificato una prima volta nel XII secolo e dedicato al primo vescovo e protettore del territorio trevano, al cui martirio è legata la memoria e la leggenda che avvolge l’ulivo più vecchio di Italia, quello di Sant’Emiliano appunto, distante pochi chilometri da Trevi.

Il Duomo, ampliato nel XV secolo e ricostruito nell’Ottocento, conserva al suo interno una bella Fonte Battesimale del XV secolo, le reliquie del Santo e uno splendido altare dedicato al Santissimo Sacramento.

Contatti

Sede comune: Piazza Mazzini, 1 – 06039 Trevi (PG)

www.comune.trevi.pg.it – info@comune.trevi.pg.it

Ufficio turistico: Villa Fabri – via delle Grotte, 2

Tel +39 0742 332269

Pagina Facebook

www.treviturismo.it – infoturismo@comune.trevi.pg.it

TORGIANO TODI

Related Posts

todi

Borghi, Borghi Colli Martani

TODI

box

Borghi, Borghi Colli Martani

TORGIANO

box

Borghi, Borghi Colli Assisi-Spoleto

SPOLETO

Altro da scoprire:

  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Frantoi Colli Assisi-Spoleto
  • Prodotti tipici Colli Assisi-Spoleto
  • Aziende Agricole Colli Assisi-Spoleto
  • Dormire sui Colli Assisi-Spoleto
  • Dove mangiare Colli Assisi-Spoleto
  • Eventi Colli Assisi-Spoleto
  • Luoghi insoliti Colli Assisi-Spoleto
  • Personaggi dei Colli Assisi-Spoleto

VEDI ANCHE:

  • Terre Colli Orvietani
  • Terre dei Colli Amerini
  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Terre dei Colli del Trasimeno
  • Terre dei Colli Martani
Strada Olio Dop Umbria

Area Associativa

  • L’associazione
  • pubblicazioni
  • News per gli associati
  • press
  • Per aderire alla Strada dell’Olio
  • Privacy Policy
  • Crediti
regione umbria
LoghiPSR

CONTATTI

Editore Ass. Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria – Piazza Mazzini, 21 – 06039 – Trevi (PG)

Tel e Fax 353.344.81.17

info@stradaoliodopumbria.it

CF. 91031880544

Privacy policy