
19 settembre 2025 – Si amplia l’offerta oleoturistica della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria per la provincia di Terni con nuove realtà che, grazie alla produzione di olio e.v.o. di altissima qualità ed alla eccellente accoglienza nelle loro strutture, danno vita a nuovi itinerari lungo la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria tra la zona Dop Umbria dei Colli Amerini e quella dei Colli Orvietani.
Nella zona di produzione della Dop dei Colli Orvietani, proprio nel centro storico di Orvieto, c’è La Pergola, un piccolo ristorante, nel “vicolo degli artigiani”, adiacente alla Piazza del Duomo. Un giovane chef, un giovane staff, tanta tradizione nei piatti e nella scelta dei prodotti, molta innovazione nella presentazione e a volte nell’elaborazione delle ricette. Un’attenzione particolare, dovuta alla consapevolezza del valore della qualità dei prodotti, è riposta negli oli di categoria superiore, prodotti da piccole aziende del territorio, utilizzati in cucina e ai tavoli in abbinamento ai pani, rigorosamente fatti in casa con lievito madre e farine locali. Il Ristorante La Pergola è anche uno degli Evoo Ambassador dell’Umbria, la rete di ristoranti ed enoteche, sparsi in tutta l’Umbria e selezionati tra i migliori presenti nei borghi e nelle città ad alta vocazione olivicola, dove avere la certezza di trovare una selezione di oli umbri di qualità, scelti tra le produzioni aziendali delle aziende associate alla Strada dell’Olio e.v.o Dop Umbria o partecipanti al Premio Regionale “Oro Verde dell’Umbria”.
Restando nel centro storico di Orvieto, nel centralissimo Corso Cavour, c’è il Ristorante&Oleoteca Bartolomei, un ristorante con all’interno una macina in pietra di un antico frantoio riadattata a tavolo conviviale, un luogo la cui l’atmosfera richiama il frantoio. L’Oleoteca propone menù, a base di prodotti del territorio, con piatti scelti per valorizzare gli oli e.v.o. aziendali prodotti nel frantoio di Montecchio. Uno degli obiettivi dei proprietari, che hanno spinto verso l’apertura dell’Oleoteca è quello di diffondere e raccontare la tradizione della famiglia Bartolomei ed il loro legame con il mondo dell’olio, una storia che va avanti da oltre quattro generazioni, per tale ragione nell’Oleoteca si possono degustare solo Oli e.v.o. prodotti dal Frantoio Bartolomei.
Sempre nella zona dei Colli Orvietani, produce l’Olio Evo Del Nibbio, l’omonima azienda agricola, i cui oliveti sono in posizione collinare e panoramica, nel comune di Ficulle (Tr), che si affacciano sulla città di Orvieto, che spunta dalla rupe di tufo, il monte Amiata e il monte Cetona. L’azienda nata nel 2018 conta circa 23 ettari di superficie olivata, con impianti di circa 30 anni, nuovi oliveti e un bellissimo uliveto secolare ancora produttivo. Le varietà di olive coltivate sono: Leccino, Coratina, Moraiolo, Frantoio, Borgiona, Don Carlo, Itrana e Diana. Due le etichette di olio e.v.o. prodotte: Domus 10 e Blasius; oltre ad una cospicua produzione di miele.

Spostandosi a Montecchio al Vecchio Frantoio Bartolomei si può invece incontrare la Famiglia Bartolomei che dal 1890, si dedica, alla produzione dell’Olio Extravergine di Oliva. Il lavoro dei fratelli Bartolomei – Carla, Rita, Pierluigi e Chiara – inizia dagli uliveti di Moraiolo, il Frantoio ed il Leccino cultivar utilizzate per la produzione del blend Diamante – DOP Umbria Colli Orvietani. L’azienda dal 2012 ha impiantato nuove varietà e nuove piante di Moraiolo, Nocellara del Belice e Leccio del Corno, utilizzate per la produzione di oli e.v.o. monovarietali. Il lavoro in frantoio è favorito da un impianto all’avanguardia, “Molinova Serie Oro”, capace di coniugare in maniera sapiente artigianalità e innovazione. Le visite all’azienda sono poi “condite” con vere e proprie esperienze di oleoturismo, grazie al Museo dell’Olio aziendale, che vede tre ricche sale espositive dove immergersi nel passato, un luogo unico e magico dove è possibile sentire con il cuore e toccare con mano come avveniva la produzione.
Dirigendosi nella zona di produzione della Dop Umbria dei Colli Amerini, proprio ad Amelia c’è il frantoio Italyheart, un concentrato di salvaguardia delle eccellenze dell’Umbria e promozione di uno stile di vita sano e semplice in cui soci, dipendenti e fornitori condividono valori aziendali e senso di appartenenza tanto da definire il progetto ItalyHeart, una Ecofamiglia, fatta di relazioni accomunate dal profondo rispetto per la terra ed i suoi frutti. Importanti investimenti in tecnologie all’avanguardia inoltre, permettono una produzione sostenibile e sicura. Nel frantoio Italyheart è infatti operativo l’estrattore Leopard (Pieralisi Circular Thinking) con tecnologia DMF, Decanter Multi Fase, unico estrattore centrifugo a due fasi, capace di coniugare la moderna tecnologia di estrazione a freddo, con temperatura controllata, senza aggiunta di acqua, alla lavorazione partitaria, che garantisce una qualità eccelsa dell’olio estratto, una resa più alta e consumi ridotti, sia idrici che energetici. Fiore all’occhiello del progetto Italyheart è poi il Molino delle Fate, un Frantoio sperimentale con sede a Guardea, dove ogni anno nasce l’Infinito, un olio e.v.o. prodotto in quantità limitata, esclusivamente da olive Rajo del territorio.
