
L’appuntamento di sabato 10 maggio 2025 sarà alle ore 15,00 presso Frantoio Bartolomei a Montecchio (TR) tra i monti Amerini ed il Fiume Tevere, per un nuovo appuntamento con le Passeggiate e Buon Gusto 2025.
(https://maps.app.goo.gl/5G34y7brYzrSRPaJ8 Via Cagnano,6 Montecchio (TR))
Partiremo dal piazzale situato all’ingresso del frantoio per dirigerci in direzione di Montecchio, dopo circa 500 m imbocchiamo una strada sterrata che scende fino al fondovalle per poi risalire su di un crinale molto panoramico, caratterizzato dalla presenza di calanchi che donano a questo luogo, un’immagine selvaggia per la scarsa vegetazione e i pendii fortemente erosi dalle acque meteoriche.
Dopo un breve tratto pianeggiante il sentiero scende sino ad entrare in un fitto bosco di elci e gineprai, il Fosso di San Lorenzo, dove scopriremo un vero tesoro della nostra Umbria, una Necropoli pre-romana con tombe a camera scavate direttamente nella roccia naturale e la Tagliata di San Lorenzo, un lungo corridoio, anch’esso scavato nella roccia, realizzato dai popoli antichi per raggiungere la necropoli, come via cerimoniale durante i cordogli funebri.
Al termine della camminata, faremo ritorno al frantoio dove ci accoglieranno i fratelli Bartolomei, la loro è una famiglia con una lunga tradizione di produttori di olio extravergine di oliva iniziata alla fine del 1800 e tramandata di padre in figlio, sino ai giorni nostri.
Da non perdere la visita al Museo dell’Olio Bartolomei, un viaggio emozionale attraverso la storia di un antico mestiere con foto d’epoca, macchinari e vecchi utensili, tra i quali una rarissima ed enorme pressa del sedicesimo secolo.
Seguirà, una degustazione di prodotti tipici, in abbinamento alle diverse tipologie di olio prodotte dalla famiglia Bartolomei.
La camminata ad anello è di circa 10 Km con un dislivello in salita di 320 m, la percorreremo in circa 3h soste escluse.
Si consiglia di partecipare alla camminata, provvisti di bastoncini telescopici (per chi ne facesse uso), snack o frutta secca, acqua (almeno 1 litro), cappello copricapo, giacca antivento, Kway in caso di pioggia (cambio completo da lasciare in auto), calzature idonee come scarponcini da trekking o scarponcini con suola scolpita.
I nostri amici a quattro zampe dovranno essere tenuti al guinzaglio dai relativi proprietari.
Contributo singola camminata € 10, abbonamento annuale € 40,00 (€ 30 per i familiari e i conviventi dell’abbonato/a), partecipazione gratuita per i minori di 18 anni.
Contributo per la degustazione di 15 euro da pagare in loco.
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione da effettuare entro le ore 12,00 di venerdì 9 maggio.
Per info e prenotazioni, contattare Patrizia al 347 11 53 245 (anche tramite WhatsApp).