Skip to content

L’ASSOCIAZIONE

L’ Associazione “Strada dell’Olio Extra Vergine di Oliva dop Umbria” si è costituita il 5 agosto 2004, è un’Associazione volontaria senza scopo di lucro finalizzata allo svolgimento dei compiti indicati dalla L.R. 22 DIcembre 1999 n.38 e del Regolamento di attuazione 21 giugno 2002 n.2.

L’Associazione ha per oggetto la valorizzazione e la promozione del territorio ad alta vocazione olivicola della Regione Umbria nell’ambito dei compiti indicati dalle norme regionali, nazionali e comunitarie in materia di istituzione, realizzazione e gestione delle Strade  dell’Olio.

ATTIVITA’

– Il miglioramento e l’incremento qualitativo dell’offerta turistica presente nel territorio dell’Umbria, regione di produzione dell’Olio Extra vergine di Oliva Dop Umbria, mediante l’introduzione e l’applicazione di standard qualitativi, con attenzione a produzioni dell’economia eco-compatibile a cui dovranno adeguarsi ed attenersi gli associati;

– La diffusione in collaborazione con i produttori olivicoli, e altri soggetti interessati alla conoscenza della Strada dell’Olio Dop Umbria, come strumento di promozione turistica territoriale di qualità.

– Realizzazione e partecipazione ad azioni finalizzate alla promozione della Strada dell’Olio in Italia e all’estero, nell’ambito degli indirizzi regionali.

– A collaborare con gli enti pubblici per l’espletamento delle attività previste dalla sopra citata legge regionale e del relativo regolamanto di attuazione.

– La valorizzazione delle peculiarità elaioturistiche, storico-culturali ed ambientali presenti nell’ambito dei territori facenti parte della Strada dell’Olio, con riferimento anche ai prodotti tradizionali dell’Umbria.

–  La conservazione della coltivazione dell’olivo laddove svolge un evidente ruolo di identità e valorizzazione del paesaggio rurale.

–  La gestione, tutela e valorizzazione dello strumento operativo “Strada dell’Olio”, come definito ai sensi della L.R. Regione Umbria n. 38 del 22 dicembre 1999 e relativo regolamento di attuazione.

SERVIZI

– Visite guidate a frantoi con degustazioni (anche in lingua)

– Visite guidate in fattoria con degustazioni di prodotti tipici (anche in lingua)

– Visite guidate a borghi storici e città d’arte (anche in lingua)

– Visite alla scoperta di luoghi insoliti: atelier artisti, botteghe artigiane

– Escursioni personalizzate con i muli, a piedi, in bicicletta e montain-bike

– Colazioni e pranzi di piacere in mezzo agli olivi

– Pernottamenti in strutture selezionate e di qualità rurali e non, de charm

– Servizio navetta, Bus, Taxi