Skip to content
Menu
Strada Olio Dop Umbria
Un nuovo sito targato WordPress
  • en
  • Borghi
    • Colli del Trasimeno
    • Colli Martani
    • Colli Assisi e Spoleto
    • Colli Orvietani
    • Colli Amerini
  • Frantoi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Aziende Agricole
  • Eventi
  • press
  • Servizi
  • Frantoi Aperti
  • Anteprima Olio Dop Umbria
  • CONTEST
    • #AmbasciatoreDellOlioDellUmbria
    • #ACcarnevaleOgniFrittellaVale
    • #TiportiamolUmbria
  • Fascia Olivata Assisi – Spoleto
  • Olio e.v.o. Dop Umbria
Close Menu

CAMPELLO SUL CLITUNNO

Alla scoperta della città di Campello sul Clitunno

Il comune di Campello sul Clitunno conta due nuclei: il medievale borgo fortificato di Campello Alto, sorto intorno al primitivo castello fortificato (X-XI sec.), immerso nel mare di ulivi che ricoprono le colline circostanti e Campello Basso. La tradizione vuole che il castello, di cui rimangono intatte ancora gran parte delle mura e delle torri fu posto a baluardo della sottostante valle spoletana da Rovero di Champeaux, che ne ebbe la signoria; il centro conserva integra gran parte della sua struttura trecentesca con un’antica porta di accesso all’abitato e la chiesa dedicata a San Donato, di origine romanica ma rimaneggiata al suo interno nel periodo barocco. L’abitato di Campello Basso si formò intorno al XVI secolo, quando gli abitanti del castello, ormai non più costretti a difendersi da banditi ed assalitori, decisero di costruire nuove abitazioni più a valle, dando vita al nuovo borgo, dove venne edificata nel XVI sec. la Chiesa della Madonna della Bianca, in onore di un’immagine votiva, affrescata all’interno di un’edicola, raffigurante la Madonna con il Bambino, entrambi di candida carnagione e capelli biondi; all’interno si conservano affreschi del pittore Giovanni di Pietro detto Lo Spagna. Poco fuori dal centro abitato sorge la chiesina di San Sebastiano costruita nei primi anni del 1500 come ex-voto per la fine di una pestilenza e impreziosita al suo interno da affreschi legati alla figura di San Sebastiano, tradizionalmente invocato contro la peste. Attrattiva della zona sono le leggendarie Fonti del Clitunno, la cui bellezza ed importanza risale al periodo dei romani: dedicate al dio Clitunno, che qui formulava i suoi oracoli, vennero celebrate da Plinio il Giovane, Properzio, Virgilio fino ad arrivare a tempi più vicini con Byron e Carducci. Un tempo navigabili, oggi le Fonti sono un piccolo specchio d’acqua caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali. A meno di un chilometro, si incontra un piccolo quanto speciale scrigno d’arte: il Tempietto sul Clitunno, che ricorda ancora nel nome il fiume che vi scorre accanto. Edificato tra il IV e il V secolo d.C. sopra i resti di antichi sacelli pagani presenti nella zona, venne completamente costruito con materiale di spoglio romano. È composto da due ambienti sovrapposti dove è possibile ammirare uno dei più antichi, se non il più antico ciclo di affreschi votivi della regione.

Contatti

Sede comune: Piazza Ranieri Campello, 1 – 06042 Campello e Fonti del Clitunno (PG)

Tel +39 0743 271920

www.comune.campello.pg.it – info@comune.campello.pg.it

Informazioni turistiche: Ecomuseo -Piazza Ranieri Campello, 1

Tel. +39 0743 271922 / 46

www.ecomuseocampello.it – ecomuseo@comune.campello.pg.it

Facebook

Instagram

BEVAGNA CASTIGLIONE DEL LAGO

Related Posts

todi

Borghi, Borghi Colli Martani

TODI

box

Borghi, Borghi Colli Assisi-Spoleto

TREVI

box

Borghi, Borghi Colli Martani

TORGIANO

Ti può interessare:

  • Tutte le Aziende Agricole del territorio
  • Aziende Agricole Colli Amerini
  • Aziende Agricole Colli Assisi-Spoleto
  • Aziende Agricole Colli del Trasimeno
  • Aziende Agricole Colli Martani
  • Aziende Agricole Colli Orvietani

Altro da scoprire:

  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Frantoi Colli Assisi-Spoleto
  • Prodotti tipici Colli Assisi-Spoleto
  • Aziende Agricole Colli Assisi-Spoleto
  • Dormire sui Colli Assisi-Spoleto
  • Dove mangiare Colli Assisi-Spoleto
  • Eventi Colli Assisi-Spoleto
  • Luoghi insoliti Colli Assisi-Spoleto
  • Personaggi dei Colli Assisi-Spoleto

VEDI ANCHE:

  • Terre Colli Orvietani
  • Terre dei Colli Amerini
  • Terre dei Colli Assisi e Spoleto
  • Terre dei Colli del Trasimeno
  • Terre dei Colli Martani
Back To Top
Strada Olio Dop Umbria

Area Associativa

  • L’associazione
  • pubblicazioni
  • News per gli associati
  • press
  • Per aderire alla Strada dell’Olio
  • Privacy Policy
  • Crediti
regione umbria
LoghiPSR

CONTATTI

Editore Ass. Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria – Piazza Mazzini, 21 – 06039 – Trevi (PG)

Tel e Fax 353.344.81.17

info@stradaoliodopumbria.it

CF. 91031880544

Privacy policy