Tre nuovi territori che faranno parte degli itinerari oleoturistici in Umbria
Montefalco (Pg), Valfabbrica (Pg) e Castel Viscardo (Tr) da questo anno entrano a far parte del circuito di eccellenza della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria
Umbria, 3 settembre 2025 – Sono riprese, dopo la pausa di ferragosto, le attività dell’associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria che in questa ripresa, punta a dare visibilità ai tanti nuovi associati, pubblici e privati, sparsi in tutta l’Umbria, a partire dagli Enti che, negli ultimi mesi, hanno deciso di prendere parte a questo importante progetto regionale che, dal 2004, lavora per incentivare l’oleoturismo in Umbria.
Continua a crescere infatti la compagine associativa della rete di eccellenza della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, con l’ingresso dei comuni di Montefalco (Pg), Valfabbrica (Pg) e Castel Viscardo (Tr) che in questo 2025 hanno deciso di rispondere positivamente alla campagna associativa rivolta alle realtà produttive umbre di altissima qualità e agli Enti pubblici locali, per dare vita ad una proposta integrata che leghi sempre più indissolubilmente la qualità produttiva al territorio di appartenenza.
Tre territori, quelli di Montefalco (Pg), Valfabbrica (Pg) e Castel Viscardo (Tr), fortemente rappresentativi della produzione olivicola regionale e non solo. Partendo dal nord dell’Umbria, si incontra per primo Valfabbrica (PG).
Valfabbrica (Pg)
Suggestivo borgo di origine medievale incastonato tra le verdi colline che uniscono Assisi e Gubbio. Valfabbrica nacque attorno al monastero benedettino di Santa Maria, intorno al X secolo, tra le pendici del Monte delle Croci e la riva sinistra del fiume Chiascio. Oggi Valfabbrica conserva il fascino di un paese tranquillo, con un centro storico caratterizzato da vicoli in pietra, torri antiche e scorci panoramici sulla campagna umbra. Il territorio oltre ad essere una tappa dellaVia di Francesco, è attraversato dal Sentiero Francescano della Pace, che collega Assisi e Gubbio, richiamando pellegrini e camminatori da tutto il mondo. Il territorio comunale rientra nella sottozona Dop “Colli Assisi-Spoleto”.
Montefalco (Pg)
Centrale in Umbria sorge poi Montefalco (PG), noto come la “ringhiera dell’Umbria” per la sua posizione panoramica sulle valli del Topino e del Clitunno, è un affascinante borgo medievale ricco di arte, storia e tradizioni enogastronomiche. Il centro storico, racchiuso da antiche mura, conserva chiese, palazzi medievali e la splendida Chiesa di San Francesco, oggi museo, che custodisce al suo interno capolavori del Rinascimento umbro, come gli affreschi di Benozzo Gozzoli raffiguranti le Storie della vita di San Francesco, e opere di Pietro Vannucci detto “Il Perugino”. Oltre a essere celebre per i suoi vini, in particolare il Sagrantino, Montefalco vanta una solida tradizione olivicola che affonda le radici nei secoli. Il territorio comunale che fa parte della sottozona Dop “Colli Martani”, vanta numerosi frantoi e aziende agricole di produzione di olio e.v.o.
Castel Viscardo (Tr)
Spostandoci più a sud, nel ternano, a prendere parte al progetto di marketing territoriale della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria è il Comune di Castel Viscardo (Tr) a supporto del Frantoio Cecci già affiliato della rete associativa. Situato a pochi chilometri da Orvieto, nella zona di produzione dell’olio e.v.o. Dop “Colli Orvietani”, il paese prende il nome dal castello voluto nel XIII secolo da Viscardo di Alberico, capitano dell’esercito imperiale, attorno al quale si è sviluppato il nucleo urbano, ancora oggi dominato dalla presenza dell’antica rocca. Il centro storico conserva l’impronta medievale con vicoli stretti, archi in pietra e scorci panoramici sulla campagna circostante. Castel Viscardo è noto anche per la tradizione artigiana legata alla lavorazione del cotto fatto a mano, che rappresenta un’eccellenza locale tramandata di generazione in generazione. A testimonianza di questa storica tradizione, è di recente ritrovamento una fornace di epoca etrusca, emersa dagli scavi archeologici di Coriglia, frazione di Castel Viscardo, una conferma che già in epoca etrusca quest’area era destinata alla lavorazione dell’argilla. Il territorio di Castel Viscardo, con le sue fornaci sarà protagonista dell’itinerario “Evo&Experience nei Colli Orvietani” (per info e prenotazioni https://ticketitalia.com/evo-art-experience-in-umbria-2025-il-tour-nell-umbria-dei-colli-orvietani ) che sarà proposto al pubblico domenica 19 ottobre 2025, in occasione di Frantoi Aperti in Umbria – 18 ottobre/ 16 novembre 2025. Un percorso in bus navetta con guida turistica, alla scoperta dei luoghi storici che raccontano la tradizione della lavorazione della terracotta e delle eccellenze olearie del territorio, in particolare l’antico frantoio Cecci, nel castello di Monterubiaglio, mantenuto dalla famiglia Cecci, affianco al più moderno frantoio, per raccontare la tradizionale frangitura a presse.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.