Nel cuore verde e rigoglioso dell’Umbria, in Località Molino Vitelli, Umbertide (PG), si trova “I Girasoli di Sant’Andrea”, un’azienda che celebra l’armonia tra uomo e natura, impegnata oltre che nella produzione Olio Evo Bio, anche produzione di vini d’eccellenza. La filosofia aziendale si basa su un profondo rispetto per il territorio, per il lavoro dell’uomo e per l’adozione di pratiche enologiche non invasive, è infatti un’azienda completamente biologica.
Le radici de “I Girasoli di Sant’Andrea” affondano nel 1994, quando i fondatori, una famiglia veneziana, scelsero l’Umbria come “oasi felice” per crescere i figli Andrea e Pilar, i giovani proprietari, e apprendere i valori della terra. Iniziarono da zero, con l’acquisto di vigneti e la costruzione della cantina. Nel 1997, la proprietà si espanse, raggiungendo i 38 ettari di vignet, oltre ai 14 ettari di oliveto. La prima vendemmia dell’azienda ebbe luogo nel 2000. Nonostante le iniziali difficoltà nel settore vinicolo umbro, la passione è sempre rimasta salda.
I giovani proprietari, i fratelli Andrea e Pilar, innamorati di questo luogo, decidono di prenderne le redini dell’azienda. Pilar con una laurea in mediazione linguistica, cura la parte commerciale, mentre Andrea, il fratello, con una formazione agraria, si dedica alla gestione agricola. Questa sinergia, oltre che la passione sono i segreti del lavoro in famiglia,
Andrea e Pilar nel 2019, lanciano l’innovativo progetto enologico: dedicano sei ettari di vigneto per creare qualcosa di diverso, di nuovo, che non vuole essere un mero retaggio, ma un’evoluzione delle solide fondamenta poste dai genitori; mentre mantengono viva la storia aziendale attraverso gli storici vini con cui i genitori “fondatori” sono partiti, hanno introdotto nuove e giovani idee, imbottigliando una nuova visione di vino. Un nuovo design caratterizza il nuovo prodotto, una nuova linea di etichette, si distingue per un design geometrico che ricrea l’interno del girasole, simbolo dell’azienda, con l’iniziale “C” al centro della spirale.
La cantina, che si impegna a seguire pratiche enologiche non invasive, utilizza metodi di affinamento in acciaio, cemento e legno. Le botti in cemento, in particolare, sono state donate dai contadini della zona nel 2019 e permettono di mantenere una temperatura costante in modo naturale, offrendo al vino una micro-ossigenazione e un’apertura diverse. Producono vini naturali, senza solfiti aggiunti e con fermentazioni spontanee, benché i cambiamenti climatici ci abbiano portato a implementare sistemi di condizionamento per il controllo della temperatura, necessari per mantenere la qualità in bottiglia.
“I Girasoli di Sant’Andrea” è anche un luogo di accoglienza, specialmente per i visitatori stranieri, grazie alla nostra capacità di parlare diverse lingue come tedesco, inglese e francese. Il vecchio ufficio, adiacente al frantoio, sarà presto trasformato in un luogo di accoglienza per i visitatori amanti dell’Olio. Qui propongono bruschette con l’ olio extra vergine e taglieri di salumi e formaggi provenienti esclusivamente da produttori umbri locali, come i salumi di Torre Brado e i formaggi di Palazzo Rosa. Organizzano “food a tema” in collaborazione con il ristorante adiacente all’azienda, creando ad esempio focacce o dolci con l’olio nuovo, iniziative che inizieranno quest’anno.
Nuovi progetti bollono in pentola, sarà un luogo di accoglienza di alta qualità che ridarà vita agli antichi casali adiacenti l’Azienda.
Contatti:
SR del Niccone, Loc. Molino Vitelli, Umbertide (Pg)
Tel: +39 075 941 0837