Questi gli appuntamenti del terzo fine settimana
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025

In arrivo il terzo fine settimana della XXVIII edizione di Frantoi Aperti® in Umbria. A celebrare l’arrivo dell’olio nuovo da venerdì 31 ottobre fino a domenica 2 novembre i borghi e le città di: Assisi (PG) con UNTO – Unesco, natura, territorio, Olio (29 ottobre – 2 novembre); Bevagna (PG) con Olea Mevaniae (31 ottobre – 2 novembre); Castel Ritaldi (PG) proporrà “Frantotipico” (1° e 2 novembre); a Giano dell’Umbria (PG) si terrà “La Mangiaunta” (31 ottobre – 2 novembre); mentre a Trevi (PG) ci sarà “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille” (1° e 2 novembre).
Queste le iniziative da segnalare per il terzo weekend di Frantoi Aperti® in Umbria:
Già da venerdì sera (31 ottobre) sarà possibile partecipare alle “Cene oleocentrice” dagli “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici” che proporranno menù di terra e di lago in abbinamento con gli oli e.v.o. di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti® 2025. Le cene oleocentriche in programma sono a Magione (PG) in località Agello, presso Libera Lepre Osteria & Cantina che proporrà un menù dedicato all’olio del Frantoio CM Centumbrie; a Foligno (PG) presso il Ristorante GUS, la cena sarà dedicata all’olio del Frantoio Decimi di Bettona e a Orvieto (Tr) presso il Ristorante Vis a Vis dove la cena sarà dedicata all’olio e.v.o. del Frantoio Cecci.
Due saranno gli appuntamenti di trekking tra gli ulivi con esperienze musicali e di arte contemporanea in programma domenica 2 novembre a Trevi e a Giano dell’Umbria:
A Trevi, domenica 2 novembre, la partenza del trekking è alle ore 9.00 dal Museo della Civiltà dell’Olivo per una immersione tra gli olivi della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, lungo il Sentiero degli olivi con tappe di visita all’Antico Frantoio I Mandorli, all’imponente Olivo di Sant’Emiliano, un albero millenario testimone di secoli di storia e alla Chiesa della Madonna delle Lacrime, un vero gioiello che custodisce opere de Il Perugino, maestro del Rinascimento, e quelli de Lo Spagna, altro importante pittore del suo tempo. Il cammino si intreccerà con l’arte contemporanea di “#CHIAVEUMBRA 2025| Solo di Passaggio”. Le artiste Mara Albani, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola, Alice Tonelli daranno vita a performance nel paesaggio olivato, in dialogo con la natura e l’energia del gruppo. Le scale della raccolta dell’ulivo diventeranno strumento simbolico e gioioso, evocando l’ascesa, la collaborazione e la cura come gesti condivisi. Un’esperienza che arricchisce il cammino con lo sguardo dell’arte, per imparare a “abitare l’incolto” e a ritrovare nel passo un gesto di conoscenza condivisa. (Trekking gratuito su prenotazione Tel. 347 11 53 245).
A Giano dell’Umbria (Pg) la passeggiata tra gli ulivi partirà alle ore 9.00 dalla Piazza Municipale. La camminata ad anello tra le dolci colline e gli oliveti, porterà all’Olivo Secolare di Macciano, monumento naturale che sarà palcoscenico del concerto della rassegna “Suoni dagli Olivi Secolari” con il Trio Joseph Richard Rehmer (Contrabbasso), Pedro Spallati (Sax), Lorenzo Brilli (Batteria). (Trekking gratuito su prenotazione Tel. 353 4319017).

Per gli appassionati di outdoor poi a Giano dell’Umbria (PG), sabato 1° novembre, alle ore 9.00 si terrà una pedalata su percorso ad anello tra gli ulivi (gratuito su prenotazione Tel. 393 3325719); mentre a Bevagna (Pg), domenica 2 novembre dalle ore 14.30, da Piazza Filippo Silvestri, partirà la passeggiata a piedi tra gli ulivi che condurrà fino al Santuario della Madonna delle Grazie, edificato nel 1583 su di un promontorio chiamato Colpulito, circondato da oliveti e vigne, lungo l’antico percorso della via Flaminia. (Trekking gratuito su prenotazione Tel. 347 11 53 245).
Da non perdere le degustazioni di olio e.v.o. guidate da esperti assaggiatori in programma per sabato 1° novembre a Bevagna (Pg), alle ore 17.00 presso le Logge del Mercato Coperto ed a Giano dell’Umbria (Pg), alle ore 17.00 presso la Sala Fra Giordano. Domenica 2 novembre invece sarà possibile seguire le degustazioni guidate ad Assisi (Pg), nella Sala degli Emblemi del Palazzo Comunale, sia alle ore 11.00 che alle ore 16.00; a Castel Ritaldi (Pg) alle ore 17.00 presso San Pancrazio; mentre a Trevi (Pg) la degustazione si terrà alle ore 16.00 presso il Museo della Civiltà dell’Olivo.
Per domenica 2 novembre, a Trevi, in programma anche l’appuntamento dedicato a bambini e famiglie, di “Trekking e Fiabe tra gli ulivi”. La CamminAttrice Loretta Bonamente accompagnerà i bambini (dai 5 ai 12 anni) coinvolgendoli nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio, in una passeggiata lungo il Sentiero degli Olivi con sosta all’Antico frantoio I Mandorli per una merenda con pane e Olio e.v.o. appena franto (Partecipazione gratuita, info e prenotazioni tel. 338 9235119).
La musica allieterà gli eventi dei Comuni di questo terzo fine settimana di Frantoi Aperti®, grazie alla rassegna musicale “Musica tra gli ulivi, nei borghi e nelle città d’arte ad alta vocazione olivicola” (progetto finanziato nell’ambito del PR – FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 Azione 1.3.4 – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo anno 2024). Ad esibirsi, venerdì 31 ottobre ad Assisi (Pg) presso la Sala della Conciliazione, alle ore 17.00, sarà Mosè Chiavoni Duo. Sabato 1° novembre ad Assisi (Pg) la Piazza del Comune, dalle ore 18.00, sarà animata dalla musica popolare e d’autore degli Etnika Trio, mentre a Bevagna (Pg) presso le Logge del Mercato Coperto, dalle ore 17.00, ci sarà la “degustazione in musica” con Mosè Chiavoni Duo.
Domenica 2 novembre alla Sala della Conciliazione di Assisi (Pg), alle ore 17 ci sarà il concerto di Andrea Rellini; a Castel Ritaldi (Pg) dalle ore 15.00 invece si esibirà il Duo Steven Paris mentre a Trevi (Pg) alle ore 16.00 si terrà il concerto del Duo Mosè Chiavoni.

Frantoi Aperti® in Umbria è organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che si avvale di Add Comunicazione ed Eventi, agenzia specializzata nella comunicazione e promozione dell’Olio e dell’oleoturismo, con il contributo della Regione Umbria, del MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il sostegno di Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria, VUS COM, Tartufi Fortunati Stocchi, il patrocinio di ENIT, Parco 3A-PTA, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Ass. Naz. Città dell’Olio, Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria, CIA Umbria, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, Assoprol, Aprol, la partnership di UmbriaSì, Federalberghi Umbria, della Fondazione FS, di FS Treni Turistici Italiani, del Vettore Ufficiale Regionale Trenitalia e la collaborazione di tutti gli attori del comparto olivicolo umbro.
Per maggiori informazioni su Frantoi Aperti:
info@stradaoliodopumbria.it – www.frantoiaperti.net
Segui l’evento su Facebook: @frantoiaperti
IG: #frantoiaperti2025 @Stradaoliodopumbria
Michela Federici
