Questi gli appuntamenti del quinto ed ultimo fine settimana
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025

È in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 il quinto ed ultimo fine settimana della XXVIII edizione di Frantoi Aperti® in Umbria. I riflettori per questo weekend saranno puntati sulle città di Amelia (Tr) con “Amerino Tipico, Le vie dell’Olio”; Assisi (PG) con “Unto nei Castelli e nel territorio”; Campello sul Clitunno (Pg) con la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” che animerà la Piazza della Bianca domenica 16 novembre; Magione (PG) con “Olivagando”; Spello (PG) che proporrà “L’Oro di Spello – Festa dell’olivo e Sagra della Bruschetta” e Todi (PG) con “Colori et Olio”.
Domenica 16 novembre l’ultimo appuntamento con il “Treno dell’Olio”. Grazie alla partnership con Fs Treni Turistici Italiani, i viaggiatori della tratta Roma – Assisi del treno turistico “Espresso Assisi”, saranno coinvolti in degustazioni guidate di olio e.v.o. ed assaggi di olio e.v.o. nel vagone ristorante.
Queste le altre iniziative da segnalare per il quinto weekend di Frantoi Aperti® in Umbria:
Già da venerdì sera (14 novembre) sarà possibile partecipare alla “Cena oleocentrica” proposta dal Ristorante Il Moderno di Perugia, una cena dedicata all’olio e.v.o. del Frantoio Luca Palombaro.

In programma per domenica 16 novembre due appuntamenti con le “Evo&Art Experience”: il Tour nell’Umbria dei Colli Amerini, che si snoderà tra colline e pianure dell’Amerino, patria dell’olio e.v.o. Rajo e del Moraiolo, e che prevede soste a Montecchio (Tr), con visita al Museo dell’Olio del Frantoio Fratelli Bartolomei, a Lugnano in Teverina (Tr), con tour del borgo e della collezione di ulivi “Olea Mundi”, passeggiata nell’Uliveto secolare di Rajo e tappa ad Amelia (Tr), con le sue mura ciclopiche e le cisterne romane; ed il Tour del Moraiolo nell’Umbria dei Colli Assisi – Spoleto, con visita a Spoleto (Pg), al Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno (Pg) bene del sito seriale UNESCO “I Longobardi In Italia. I Luoghi del Potere (568-774 D.C.)”, una sosta a Trevi (Pg) per la visita alla Chiesa di Santa Maria delle Lacrime e una passeggiata lungo il Sentiero dell’acquedotto romano, tra gli olivi di Moraiolo della Fascia Olivata Assisi – Spoleto e la visita ad alcuni frantoi dei colli Assisi – Spoleto.
Da non perdere le degustazioni di olio e.v.o. guidate da esperti assaggiatori in programma per sabato 15 novembre a Spello (Pg) alle ore 15.00 presso la Taverna Costantino Imperatore (gratuita su prenotazione tel. 0742 301009); mentre domenica 16 novembre gli assaggi guidati si terranno ad Amelia (Tr) presso Palazzo Venturelli; a Campello sul Clitunno (Pg) alle ore 16.00 presso Villa Negri Arnoldi e a Todi (Pg) alle ore 11.00 presso la Sala delle Vetrate.

Diversi saranno poi gli appuntamenti di trekking e pedalate in e-bike tra gli ulivi con esperienze musicali in programma a Amelia, Campello sul Clitunno e presso il Frantoio Berti di Perugia
Ad Amelia sia la pedalata che il trekking di domenica 16 novembre, porteranno tra gli ulivi secolari di Rajo, Presidio Slow Food del Frantoio Suatoni, lungo un suggestivo percorso che condurrà alla scoperta del territorio Amerino, nei pressi di Montecampano, dove ci sarà una sosta per il concerto della rassegna “Suoni dagli olivi secolari” dove ad esibirsi sarà il Duo Steven Paris e al termine un assaggio di olio appena franto (Gratuito su prenotazioni tel. 327 6190622).
A Campello sul Clitunno, la passeggiata a piedi, di domenica 16 novembre, sarà un tour ad anello di circa 8 Km, tra gli ulivi della Fascia Olivata, che porterà a raggiungere l’oliveto secolare Marfuga, posto su di una collina con vista panoramica sulla valle umbra, dove si farà tappa per il concerto della rassegna “Suoni dagli ulivi secolari” con i musicisti Andrea Rellini e Vincenzo Buongiorno, nel rientro invece si farà sosta in Frantoio con degustazione di olio appena franto (Per info e prenotazioni Tel. 347 1153245).
La passeggiata in bicicletta tra gli ulivi di Campello sul Clitunno, di domenica 16 novembre, con partenza alle ore 9.00, sarà una pedalata guidata con degustazione nei frantoi (per info e prenotazioni tel. 339 8978116), proposta anche come attività inclusiva ed accessibile a tutti grazie all’ausilio di tandem elettrici inclusivi, su un percorso ad hoc che consente a tutti di vivere appieno l’esperienza (Info e prenotazioni tel. 371 4815845).

Sempre per domenica 16 novembre è poi in programma a Perugia, una Pedalata tra alberi monumentali e frantoi dei colli del Trasimeno con partenza alle ore 9.30 con visita e pranzo in musica al Frantoio Berti (Info e prenotazioni tel. 392 8797023 / info@fiabperugiapedala.org ).
Per domenica 16 novembre in programma a Spello (PG) anche l’appuntamento dedicato a bambini e famiglie, di “Trekking e Fiabe tra gli ulivi”. La CamminAttrice Loretta Bonamente accompagnerà i bambini (dai 5 ai 12 anni) e i loro genitori in una passeggiata tra gli ulivi dell’Acquedotto Romano, coinvolgendoli nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio. La partenza è alle ore 9.30 dal Frantoio di Spello UCCD ed al termine della passeggiata è prevista una merenda degustazione di Olio e.v.o. in frantoio (Partecipazione gratuita, info e prenotazioni tel. 338 9235119)
La musica allieterà non solo gli oliveti, ma anche le piazze, in particolare sabato 15 novembre a Spello (Pg) alle ore 15 in Piazza della Repubblica si terrà il concerto di Baldo e Papero, mentre a Todi (Pg), alle ore 15, presso il Castello di Ripaioli, ad esibirsi sarà lo Steven Paris Trio.
Domenica 16 novembre ad Amelia (Tr) alle ore 16.00 presso il Chiostro di San Francesco si terrà il concerto dei Fanini Duo; a Campello sul Clitunno (Pg) il concerto di Baldo e Papero e quello di “Antonio Ballarano Trio” animeranno la Piazza de La Bianca; mentre a Todi (Pg) alle ore 16 nella Piazza del Popolo sotto ai Portici Comunali si terrà il concerto di Chorobodò.

Frantoi Aperti® in Umbria è organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che si avvale di Add Comunicazione ed Eventi, agenzia specializzata nella comunicazione e promozione dell’Olio e dell’oleoturismo, con il contributo della Regione Umbria, del MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il sostegno di Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria, VUS COM, Tartufi Fortunati Stocchi, il patrocinio di ENIT, Parco 3A-PTA, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Ass. Naz. Città dell’Olio, Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria, CIA Umbria, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, Assoprol, Aprol, la partnership di UmbriaSì, Federalberghi Umbria, della Fondazione FS, di FS Treni Turistici Italiani, del Vettore Ufficiale Regionale Trenitalia e la collaborazione di tutti gli attori del comparto olivicolo umbro.
Per maggiori informazioni su Frantoi Aperti:
info@stradaoliodopumbria.it – www.frantoiaperti.net
Segui l’evento su Facebook: @frantoiaperti
IG: #frantoiaperti2025 @Stradaoliodopumbria
Michela Federici
