Skip to content

Fascia Olivata Assisi Spoleto

Fascia Olivata Assisi Spoleto

La “Fascia olivata Assisi – Spoleto” è un paesaggio pedemontano appenninico di oltre 40 chilometri. E’ un patrimonio unico e irripetibile che coinvolge sei comuni della provincia di Perugia, nella sottozona dei Colli Assisi Spoleto: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto.

La vistosissima e inconfondibile presenza della coltivazione della pianta di ulivo (9mila ettari di terreno e quasi 1milione e 500mila piante) è il risultato millenario di cultura non di natura spontanea. L’ulivo è nella “Fascia olivata Assisi – Spoleto” (chiamata anche “valle spoletana”) una presenza artificiale e innaturale. Gli oliveti che ricoprono i pendii, la disposizione delle piante, i muretti, le specie coltivate, il sistema produttivo e gli insediamenti tradizionali, evidenziano un paesaggio in incessante evoluzione. Ogni suo cambiamento avviene grazie all’intervento dell’uomo e nel costante rispetto dell’equilibrio di tradizione e innovazione.

La presenza degli olivi, nel corso dei secoli, ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, artistico, architettonico, paesaggistico, idrogeologico. Oggi la “Fascia olivata Assisi-Spoleto” è tra le principali aree olivicole della regione Umbria.

 

PAESAGGIO CULTURALE VIVENTE

La coltura dell’ulivo è originariamente esotica ed è stata insediata a fatica e protetta in modo continuo e costante. Per questo il territorio della “Fascia olivata Assisi – Spoleto” rappresenta un esempio di “paesaggio culturale vivente”, ovvero un’opera “combinata della natura e dell’uomo”. L’espressione illustra l’evoluzione della società umana nel corso del tempo e la capacità di adattarsi dell’uomo secondo l’influenza dei vincoli fisici e/o le opportunità fornite dall’ambiente naturale e dall’insieme delle forze sociali, economiche e culturali del territorio.

Lo stesso termine “paesaggio” sottende l’intervento artificiale umano sulla natura. Questa valenza è contenuta nel verbo pangere (piantare), da cui deriva paesaggio, unitamente a pattopaesepaysan (contadino) e pagina, che in origine significava vigna. Coerentemente, il termine che nell’uso corrente del gergo agricolo umbro indica l’ulivo è “piantone”. Il “paesaggio” è, quindi, il frutto sedimentato di interventi sull’ambiente capaci di umanizzarlo e imponendo ad esso una “seconda natura”, frutto di culto, coltura e cultura. L’ulivo è stato insediato a fatica e protetto in modo continuo e costante.

NATURA STRAORDINARIA: LA TRADIZIONE DELL’OLIO

La “Fascia olivata Assisi – Spoleto” è un esempio incredibile di paesaggio culturale evolutivo dell’Umbria. In questo territorio è radicata la cultura dell’olio e si presenta quale straordinario incontro tra natura e lavoro dell’uomo, in funzione della coltivazione di tale specie vegetale e della produzione dell’extravergine. Il sito è testimonianza unica di una tradizione culturale viva. Il suo carattere eccezionale risiede nella capacità della comunità di trasformare la marginalità di un territorio in un’opportunità di crescita comune, di identità, di coesione, realizzando un paesaggio di valore, irripetibile e universale.

Il paesaggio della “Fascia olivata” è il risultato eccezionale di una memoria del fare che si è trasmessa ed evoluta dall’antichità fino ad oggi, e che rappresenta il centro della vita socio-economica del territorio. La continua ricerca di miglioramento del ciclo produttivo porta ancora oggi alla produzione di olio di qualità apprezzata a livello mondiale, grazie ad un ricco patrimonio di saperi e tecniche basati sulla profonda conoscenza delle specie di olivo coltivate da secoli e della loro capacità di adattamento alle condizioni ambientali.

Cultura, sistemi di valori e organizzazioni sociali 

L’olivo occupa un posto predominante nel mondo mediterraneo perché è sempre stato tipico del suo paesaggio agricolo, delle sue abitudini alimentari e del suo simbolismo culturale e religioso. Fin dall’antichità, l’olivo è stato considerato un simbolo trascendente di spiritualità e santità. L’olivo è entrato a far parte della cultura locale anche grazie alla sua identificazione come simbolo di pace usato da San Francesco d’Assisi (X secolo d.C.), al punto che è quasi diventato l’emblema araldico dell’Umbria.

Caratteristiche del paesaggio  

Il paesaggio dell’area proposta è caratterizzato da una serie di terrazzamenti in pietra, sviluppati su pendii montani che si estendono da Assisi a Spoleto tra i 200 e i 600 m s.l.m., con un mosaico paesaggistico molto frammentato che ha conservato gran parte della sua integrità.

Il costante rimodellamento dei versanti attraverso la realizzazione di estesi sistemi idraulici non solo permette di coltivare pendii altrimenti troppo ripidi, ma costituisce una difesa contro il rischio idrogeologico e un efficiente sistema di conservazione delle acque e del suolo.

www.fasciaolivata.it/

La Fascia Olivata entra nei siti Giahs della Fao

A maggio 2023 la fascia olivata Assisi-Spoleto diventa ‘patrimonio rurale di rilevanza mondiale’. Il paesaggio pedemontano umbro ottiene il prestigioso riconoscimento come sito Giahs (Globally Important Agricultural Heritage Systems), ossia ‘patrimonio rurale di rilevanza mondiale’ ed entra tra i siti Giahs della Fao. la fascia pedemontana olivata Assisi-Spoleto in Umbria. Un importante ”riconoscimento per la salvaguardia di sistemi agricoli tradizionali”, ‘in quanto custodi di biodiversità e di pratiche agricole sostenibili”, ma anche ”base di un’alimentazione sana ed equilibrata”. vai al sito ufficiale